"Chi conosce tutte le risposte, non si è fatto tutte le domande"
– Confucio –

Salve, mi presento: sono la Dottoressa Chiara Rossi, psicologa clinica.
Da sempre interessata agli altri e alle relazioni, ho intrapreso il mio percorso universitario a Milano: l’Università Cattolica del Sacro Cuore mi ha garantito una formazione ricca e stimolante, una conoscenza completa ed un sapere appassionato. L’incontro con docenti luminari e le opportunità formative dell’ateneo mi hanno permesso di approfondire e lavorare in ambiti clinici importanti, quali il S.e.r.D e l’ambiente detentivo.
Laureata nel 2016 in psicologia clinica, classe LM-51, ho terminato il mio percorso universitario svolgendo il tirocinio post-lauream presso il Centro Antiviolenza Telefono Donna di Milano Niguarda e il Centro Italiano per la Promozione della Mediazione di Milano.
Abilitata all’esame di stato per la professione dal 2018, sono iscritta all’Ordine degli Psicologi Consiglio Regionale del Piemonte – sezione A – matricola n. 9427.
Dal 2024 sono socia e referente CIPM Piemonte per la sede di Biella.
Attualmente, accanto alla libera professione presso il mio studio affianco collaborazioni e progetti con enti sia sul territorio, che fuori comune.
In ambito scolastico lavoro nelle scuole come orientatrice per la Regione Piemonte e come co-docente presso Enaip di Chiavazza, mentre in ambito aziendale presto consulenza in materia di sicurezza sul lavoro come formatrice.
La mia specializzazione in ramo clinico mi permette di prestare sostegno psicologico alle vittime di infortuni sul lavoro presso l’ANMIL di Biella e ricopro il ruolo di Ausiliario di Polizia Giudiziaria presso la Procura durante lo svolgimento di audizioni protette nei casi di testimonianza di vittime di violenza nei procedimenti penali.
Fuori comune invece, ho lavorato per due anni come Operatrice di Sportello Antiviolenza presso il C.I.S.S. di Borgomanero e come conduttrice di gruppi di parola presso il Carcere di Ivrea, mentre tutt’ora, a Chivasso, svolgo un percorso clinico di supporto e accompagnamento rivolto ad autori di violenza e sex-offender.
Infine, collaboro in ambito detentivo con il CIPM Piemonte sia presso la Casa Circondariale di Biella nei programmi di trattamento clinico, sia nella presa in carico esterna di soggetti in sospensione condizionale della pena (legge n. 69 del 2019) e/o ammonimenti con protocollo Zeus.
Specializzazioni | Aree di interesse
- Crisi di coppia: quando il rapporto con il/la partner diventa una sfida
- Mediazione familiare: la possibilità di un confronto in un ambiente protetto
- Percorsi con adolescenti: la (ri)definizione di un’identità
- Disturbi del comportamento alimentare: quando il cibo diventa un’ossessione
- Counseling e miglioramento del benessere individuale
- Stress e distress post-pandemico
- Depressione post-partum: quando serve uno spazio per se stessi
- Adozione e affido: due percorsi generativi e prosociali
- Violenza di genere, bullismo e cyberbullismo, pornografia e dark web: dove è difficile individuare il limite
- Dipendenza da sostanze e dipendenze comportamentali: gioco d’azzardo, sex addiction, internet addiction disorder, dipendenze da lavoro e sport, shopping compulsivo
- Detenzione, genitorialità in carcere, affettività, recidiva, autori di violenza e reato sessuale, pedofilia
- Terza età e supporto ai caregivers
- Disabilità e inclusione, sindromi rare
- Migrazione, identità, transculturalità e orientamenti acculturativi
- Elaborazione del lutto: un affiancamento nei momenti difficili
- Assistenza e supporto psicologico agli infortunati sul lavoro e ai loro familiari
- Conciliazione vita privata e vita lavorativa: le nuove frontiere
- Gruppi di auto-mutuo aiuto e gruppi di supporto
- Ideazione, progettazione e realizzazione di progetti nelle scuole secondarie di primo e secondo grado volti a contrastare bullismo e cyberbullismo
- Counselor aziendale: coaching, bilancio di competenze, scouting e ricerca attiva del lavoro
- Psicologia scolastica: progetti di supporto psicologico rivolto agli studenti, a bambini e ragazzi di scuole di diverso ordine e grado, incontri individuali e di gruppo
Testate che parlano di me...
Chiara Rossi, la psicologa del cambiamento.
- Nella sede dell’Anmil lavora una dottoressa che aiuta le persone in difficoltà: “é sempre stato un mio modo di essere”
#andreabattaginfotoevideo #almètravaj #ecodibiella #innamoratidelbiellese #biella #psicologa

Ti sei mai chiesto...
L’attività psicologica è regolamentata da uno specifico codice deontologico?
L’attività psicologica è regolamentata dal Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, le cui regole sono vincolanti per tutti gli iscritti all’Albo degli psicologi.
Che differenza c’è tra un colloquio psicologico in presenza e un colloquio online?
Non sussistono differenze sostanziali tra una consulenza clinica vis à vis ed una modalità a distanza. Ovviamente cambia il setting poiché l’assenza di uno studio non facilita il distacco della persona dal suo contesto di vita, ma l’elemento centrale di un percorso resta la relazione che viene a crearsi con lo/a psicologo/a.
Quanto dura un percorso psicologico?
Non è prevista una durata prestabilita per un percorso psicologico, è da costruire in itinere ed insieme alla persona a seconda delle sue esigenze e specificità: non rientra nell’attività psicologica né la cura di disturbi mentali né la somministrazione di farmaci.
Si può detrarre il costo di un colloquio psicologico?
Come tutte le spese sanitarie, è possibile detrarre nella dichiarazione dei redditi una quota pari al 19% del costo di ogni seduta psicologica, ma solo se le spese sono sostenute tramite metodi di pagamento tracciabili ovvero con POS, bonifico, Paypal – e non quelle pagate in contanti – con l’attenzione di allegare nella dichiarazione una copia in forma cartacea della ricevuta.
Quando e come avviene il pagamento?
Il pagamento, concordato previo appuntamento, avverrà al termine della seduta: nel caso di videoconsulenza online e consulenza via chat lo stesso dovrà essere effettuato prima del colloquio. E’ possibile versare la quota attraverso POS, bonifico e Paypal o in contanti, ma in quest’ultimo caso non sarà possibile detrarre la spesa nella dichiarazione dei redditi.